I libri appena pubblicati, quelli “da leggere”, romanzi, saggi, storie di mondi lontani o racconti del nostro territorio. Ogni settimana, il sabato alle 12.30, “Lombardia in Libreria” dà voce agli autori che presentano le loro novità editoriali.

Per proposte potete scrivere a paola.farina@radiolombardia.it

“Le mille strade per Buenos Aires”

- E' il titolo del romanzo di Valeria Provenzano, di origini venezuelane, residente da anni in Italia. Racconta la storia di Rosario. La storia di un abbandono e di una fuga, di un rifiuto e di una rinascita, di un ritorno e di un’accettazione. La storia di una donna respinta e di una madre senza paura.

“In viaggio con Manzoni, i luoghi della sua vita e dei Promessi Sposi”

- Il libro di Gianluca Barbera, pubblicato in occasione dei 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, presenta i luoghi in cui lo scrittore ha vissuto e quelli in cui ha ambientato il suo capolavoro, dall'Adda al Resegone, da Monza a Milano.

“Menomale che ci siete voi”

- Amanda Colombo racconta la sua storia di libraia dell’hinterland milanese. Un esordio che non è solo un inno alle librerie, ma soprattutto una storia di amicizia e crescita, grazie anche al valore salvifico dei libri.

“Nannina”, la “cuntastroppole” di Secondigliano

- Stefania Spanò porta il lettore tra i vicoli di Secondigliano, a Napoli, dove si può ancora udire l’eco delle tradizioni. Nel suo romanzo, ricorda la sua infanzia e la figura della nonna, Nannina, appunto, che faceva il mestiere di ‘cuntastroppole’, una pratica tutta femminile di arte di strada.

“Ci penseremo domani”, fino a quando due sconosciuti sono davvero sconosciuti?

- Il romanzo di Stefano Gianuario è la storia di Fabrizio e Jennifer, che si incontrano per caso in un bar. A chi non è mai capitato, almeno una volta nella vita, di trovarsi inaspettatamente a proprio agio con una persona estranea? E di domandarsi: esiste davvero il caso?

“A ciascuno il proprio Dio”, Francesco Vidotto, dall’azienda alle montagne

- Francesco Vidotto nel libro in uscita oggi racconta la propria scelta di vita: dopo una laurea in economia e vent'anni di consulenza d’azienda,  intuisce che il tempo è per lui una ricchezza irrinunciabile. Si ritira a vivere in Cadore, a Tai, tra le Dolomiti.

“Profondo come il mare, leggero come il cielo”, il libro del blogger Gianluca Gotto

- Gianluca Gotto, nomade digitale, scrittore e creatore del blog “Mangia Vivi Viaggia”, presenta il suo nuovo libro, dedicato al suo viaggio interiore e all'incontro con un monaco buddhista.

“La giudice, una donna in magistratura”

- Paola Di Nicola Travaglini, giudice penale, nel suo libro racconta di aver subito per una vita intera i pregiudizi di un sistema intrinsecamente maschilista. Gli sguardi di disprezzo, sufficienza o diffidenza dell’intero contesto giudiziario, i pregiudizi insiti nel linguaggio e nella mentalità comune, la difficile combinazione di vita professionale e personale quando si diventa madri: essere giudice, una giudice, è stata una vera sfida.

“Ma chi me lo fa fare?” : come il lavoro ci ha illuso, la...

- Il nuovo libro di Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi e scrittori,  ideatori di Tlon, è una riflessione sul mondo del lavoro e più in generale sulle nostre vite. Chi me lo fa fare di continuare a credere che il lavoro dei sogni arriverà e non mi sembrerà nemmeno più di lavorare? Chi me lo fa fare di ritenere che non esista un’alternativa?

StartAut, la storia di PizzAut

- Gianni Caminiti  ripercorre la storia che ha portato alla nascita della famosa pizzeria in cui lavorano ragazzi autistici a Cassina De Pecchi, nel milanese e all'apertura della pizzeria di Monza, avvenuta domenica scorsa.  Il libro, tra narrazione e interviste, racconta il progetto dall'ideazione fino all'apertura della pizzeria più inclusiva d'Europa.

“Testarde, storie di atlete italiane dimenticate”

- Caterina Caparello nel suo libro racconta le storie di donne sportive, atltete che nei primi anni del Novecento hanno vinto tanto, ma di cui non conosciamo praticamente nulla. Raccontarle non è solo un modo per tirarle fuori dall’oblio, ma anche per dimostrare come tenacia e passione siano la chiave dell’autodeterminazione, oggi più di ieri.

“La cura della felicità”, il libro di “Dear Alice”

- Alice Bush, autrice del podcast di successo "Dear Alice", accompagna il lettore in un personale viaggio di crescita. Spiega che cos’è il filtro della felicità e come applicarlo alla vita di tutti i giorni.

“Le vie delle donne”, 200 donne da ricordare

- Gli autori Salvatore Giannella e Gaetano Gramaglia dedicano il libro a grandi donne italiane che dalle Alpi ai nuraghi sardi meritano memoria in un luogo pubblico a loro intitolate: una strada, una piazza, un monumento, un parco, una scuola. In Italia solo il 6.6% delle strade sono intitolate a donne. E si tratta spesso di intestazioni a santo e figure tratte da leggende, più che dalla storia.

“Detective”, la storia del crimine dalla “parte del bene”

- In 12 storie vere, Massimo Picozzi, consulente e perito oltre che scrittore e opinionista,  racconta i duelli tra i detective e i loro antagonisti, sfide epiche capaci di dura­re una vita e oltre.

“Le verità nascoste del delitto Attanasio”, un libro inchiesta sull’omicidio dell’ambasciatore

- Nel  secondo anniversario dell’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio in Congo, esce il libro-inchiesta di Antonella Napoli, giornalista e scrittrice, che ricostruisce tutte le fasi dell’agguato in cui persero la vita anche il carabiniere Vittorio Iacovacci e l'autista Mustapha Milambo.