I libri appena pubblicati, quelli “da leggere”, romanzi, saggi, storie di mondi lontani o racconti del nostro territorio. Ogni settimana, il sabato alle 12.30, “Lombardia in Libreria” dà voce agli autori che presentano le loro novità editoriali.
“Dialogo sul lavoro e la felicità”
- Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Il libro-confronto tra Iacci, esperto di risorse umane, e Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista, nasce da una domanda che in pochi sembrano avere il coraggio di porsi seriamente.
“Nove giorni e mezzo”, una giornalista alle prese con un caso da risolvere e...
- L'autrice Sandra Bonzi è giornalista e scrittrice e moglie di Claudio Bisio. Il suo è un romanzo leggero dalle tinte gialle, molto divertente.
“Ragazzi in guerra”, la storia del soldato Peter Pan
- Il libro di Stefano Motta, scrittore e insegnante, è un romanzo per ragazzi ambientato durante la Prima Guerra Mondiale. Il protagonista è Peter Pan, un soldato dell'esercito austro-ungherese realmente esistito. Il suo nome crea una sorta di gioco-legame con il personaggio famoso di J. M. Barrie.
“Affamati d’amore”, il libro sull’anoressia di Fiorenza Sarzanini
- La vicedirettrice del Corriere della Sera Fiorenza Sarzaini racconta in un libro l'anoressia che ha vissuto e come ne è uscita. L'autrice ha ascoltato le confessioni di ragazze e ragazzi che soffrono di disturbi del comportamento alimentare, un'epidemia per cui non c'è vaccino.
“Ecoansia” e “Salvo il mio pianeta” due libri sulla sostenibilità
- In occasione della Giornata della Terra, la casa editrice "Erickson" presenta due libri sul tema della sostenibilità, uno per adulti e l'altro per ragazzi.
“Luna e le sue avventure”, in italiano, ucraino, russo e inglese
- "ÀncoraWow", la neonata collana di Àncora dedicata ai bambini e ai ragazzi, sarà in tutte le librerie da mercoledì 20 aprile con un testo in italiano, ucraino, russo e inglese. Parte del ricavato sarà devoluto a Caritas Ambrosiana, per l’acquisto di kit scolastici per bambini ucraini che si trovano in zone pericolose.
“La maledizione di Baggio vecchia”
- Il nuovo romanzo di Matteo Lunardini ha di nuovo per protagonista il detective Roger Zappa, come nel primo libro "Al Giambellino non si uccide".
“Ora o mai più, riprendiamoci la scuola”
- Sabrina Carreras nel suo libro racconta le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro: insegnanti, alunni, presidi e genitori; ma anche di sindaci, imprenditori, pedagogisti, scienziati che hanno intuito, sperimentato e stanno già costruendo il futuro.
“L’orrore e la bellezza, storia di una storia”
- Davide Cerullo racconta la sua storia. Un bambino nato nella periferia di Napoli negli anni ’70, con la delinquenza come orizzonte di ogni giornata. Attualmente vive a Scampia, dove ha fondato “L’albero delle storie”, che si occupa di progetti educativi.
“Expat, storie di una generazione perduta”
- Più che cervelli in fuga, molti "expat" sono semplicemente in cerca di un posto, di un momento, di una persona da chiamare casa. A loro è dedicato il libro di Isabella Sorace, bergamasca che vive all'estero.
“La bambina sputafuoco”
- il Romanzo d'esordio di Giulia Binando Melis, 27 anni, racconta la storia dell’amicizia tra Mina e Lorenzo, due bambini ricoverati nel reparto oncologico di un ospedale. I due piccoli, grazie all'immaginazione, vivono in un loro mondo parallelo fatto di magia e draghi.
“Tutta la stanchezza del mondo”
- Con il suo sguardo acuto e pieno di humour, Enrica Tesio apre un diario privato di fatiche collettive, dodici per la precisione, come quelle di Ercole.
“Luca Attanasio, storia di un ambasciatore di pace”
- Nel libro "Luca Attanasio - Storia di un ambasciatore di pace" il giornalista Fabio Marchese Ragona ricostruisce la vita di Luca Attanasio, ambasciatore ucciso un anno fa in Congo.
“Le ammaliatrici”
- Carlo Silini giornalista del Corriere del Ticino, nel romanzo "Le amaliatrici" racconta una storia nascosta del 1600: il racconto della fine di un’era arcaica e selvaggia, tra amori, vendette e perdizioni, dominato da due straordinarie figure di donne, “sante” e “streghe”.
Atlante degli odori ritrovati
- Nell'Atlante degli odori ritrovati (Harper Collins) Roberta Deiana guida il lettore in un viaggio sensoriale potente, che sollecita la memoria e riporta alla luce sensazioni.