Home Blog Pagina 3445

Consigliere di maggioranza chiede lo sgombero del Leoncavallo

0

Il consigliere della lista civica Noi Milano del sindaco Beppe Sala, Enrico Marcora, in consiglio comunale ha chiesto lo sgombero del Leoncavallo, appellandosi al ministro Salvini affinchè “riporti la legalità nel centro sociale”. “È oramai parecchi anni che sul Leoncavallo regna la più assoluta illegalità – ha detto Marcora intervenendo in Consiglio comunale -. Il Comune di Milano non è riuscito a trovare una soluzione che accordi proprietà, occupanti del Leoncavallo e istituzioni.”. I continui rinvii dello sgombero “sono un fatto di totale illegalità e di non rispetto dei diritti della proprietà privata – ha concluso – tutelata dalla nostra Costituzione”.

“È una posizione che non aiuta perché stiamo cercando di trovare una soluzione e ci stiamo lavorando da mesi. Non sarà facile, però non serve in questo momento portare avanti posizioni che mi sembrano provocatorie” come “chiedere una mano a Salvini”. Così il sindaco di Milano, Giuseppe Sala. “Non sono per niente d’accordo, andremo avanti a fare quello che stiamo cercando di fare cioè trovare una soluzione”.

Como, presentato il nuovo progetto delle paratie

0

E’ stato presentato oggi a Como, alla presenza dell’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni Massimo Sertori, del sottosegretario per i Rapporti con il Consiglio regionale Fabrizio Turba e del presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, il progetto definitivo per la realizzazione delle paratie di difesa dalle esondazioni del lago e il completamento dei lavori di rifacimento del lungolago. E’ stato, inoltre, definito il cronoprogramma relativo al piano di cantierizzazione.

“Oggi presentiamo il risultato finale di un’opera fondamentale per i Comaschi, scandendo, con trasparenza e massima condivisione, le modalita’ dei lavori, i costi e i tempi certi per la conclusione del cantiere – ha detto l’assessore Sertori, che ha delega agli Accordi di Programma, durante la presentazione ufficiale degli interventi di completamento -. Offriremo una soluzione definitiva al problema delle esondazioni del lago, riducendo al
minimo l’impatto su tutta l’area di cantiere, durante il quale il flusso viabilistico restera’ immutato, quello pedonale sara’ messo in assoluta sicurezza e non verra’ ridotta l’attivita’ della navigazione”.

In questi ultimi mesi sono state effettuate da Infrastrutture Lombarde analisi e verifiche sulle soluzioni strutturali e idrauliche riguardanti le opere di costruzione della nuova vasca di laminazione ‘A’ e quelle di adeguamento sismico della gia’ esistente vasca ‘B’ riguardanti le opere impiantistiche e architettoniche per l’allargamento della passeggiata pedonale, per valorizzare l’arredo urbano della citta’, la realizzazione della nuova biglietteria e della sala
d’attesa; nonche’ quelle relative alla protezione idraulica della sponda e al contenimento delle esondazioni.

Il precedente cantiere, i cui lavori erano iniziati l’8 gennaio del 2008 ed erano stati sospesi il 19 dicembre del 2012, aveva lasciato il lungolago in una situazione di degrado e di
chiusura. La passeggiata da S. Agostino ai Giardini di Ponente si presentava non fruibile a fronte degli oltre 5.000 metri quadrati occupati dalle aree di cantiere e di stoccaggio di
materiali. Regione Lombardia a fine 2016 ha avocato a se’ l’intervento delle paratie, affidandone i lavori di manutenzione e pulizia a Infrastrutture Lombarde. Il costo di questi lavori, avviati nell’aprile del 2017 e conclusi in tempo record dopo circa tre mesi, e’ stato di 340.000 euro e ha permesso il rifacimento dell’intero perimetro del marciapiede, la rimozione della vecchia biglietteria, il rifacimento della pavimentazione, il ripristino del verde nei pressi dei Giardini di Ponente e, infine, il recupero del parapetto storico ‘a timoni’, che nel progetto esecutivo verra’ valorizzato quale segnale distintivo della citta’.

L’importo complessivo di tutti gli interventi necessari al completamento del progetto e’ di 15 milioni di euro. L’approvazione del progetto esecutivo e’ fissata entro il mese di novembre, la procedura per la gara sui lavori verra’ avviata entro settembre 2019 e il completamento dell’opera ad aprile 2022. Al completamento dei lavori, le modalita’ di gestione dell’opera e di manutenzione verranno gestite e supportate economicamente
sempre da Regione Lombardia. La definizione dei soggetti incaricati sara’ attuata durante le ultime fasi del cantiere, in modo da garantire fin da subito l’operativita’ delle opere,
soprattutto quelle idrauliche. Il pontile galleggiante dedicato all’accesso delle carrozzine, verra’ realizzato in adiacenza dei giardini di ponente. Dotato di una piattaforma mobile,
consentira’ l’accesso ai disabili, dalla costa al piano di imbarco. In caso di acqua alta, i nuovi pontili della navigazione pubblica saranno dotati di pistoni idraulici per permettere di superare la quota delle paratie e garantire l’accesso in sicurezza alle imbarcazioni. Paratie che verranno realizzate a scomparsa, con innalzamento solo in caso di necessita’.

Nella fase 1 dei lavori, il cantiere cosiddetto ‘progressivo’ avra’ una durata di 21 mesi, da settembre 2019 a giugno del 2021, e interessera’ progressivamente l’area da Lungo Lario Trieste a Piazza Cavour e i giardini di Ponente. Nella Fase 2, il cantiere ‘mobile’, la cui esecuzione dei lavori e’ prevista in 10 mesi, con avvio nel giugno 2021 e termine nell’aprile del 2022, sara’ costituito da interventi puntuali, mai superiori a 15 metri di lunghezza e investiranno l’area della biglietteria e del Lungo Lario Trento. In questa fase verra’ realizzato il pontile galleggiante per disabili, l’adeguamento sismico della Vasca “B”, verra’ demolita la scala a ventaglio e realizzata la scalinata in piazza Cavour.

M4, Astaldi si impegna a continuare i lavori

0
È partita questa mattina dal Ronchetto la prima delle due Tbm, le cosiddette talpe, che realizzano le gallerie da S.Cristoforo a Solari della M4. (Foto: M4 spa)

Si è svolto oggi a Palazzo Marino l’incontro tra il Sindaco Giuseppe Sala, l’assessore alla Mobilità Marco Granelli, l’assessore al Bilancio Roberto Tasca, il direttore generale del Comune di Milano Christian Malangone e il presidente del Gruppo Astaldi, Paolo Astaldi.

Un incontro costruttivo durante il quale la società ha rassicurato l’Amministrazione comunale in merito alla piena operatività del Gruppo in tutti i cantieri. La procedura di ‘concordato preventivo in continuità’ attivata lo scorso 28 settembre ha, infatti, proprio lo scopo di garantire la regolare prosecuzione di tutti i lavori nei cantieri in cui il Gruppo sta operando, oltre che tutelare i creditori e preservare il patrimonio aziendale.

Tale continuità, oltre che dalla società, è assicurata anche dal Consorzio dei costruttori CMM4 che raggruppa tutte le imprese impegnate nella realizzazione della nuova linea M4 della metropolitana e che, per la sua struttura contrattuale, ne è il primo garante.

C’era una volta la politica degli uomini.

0
Pinocchio a cura di Fabio Massa
Pinocchio a cura di Fabio Massa

Oggi vi racconto una piccola cosa che mi è successa l’altra giorno. Come sapete me ne vado in giro costantemente tra partiti, segreterie, eletti eccetera. E’ il mio lavoro, e mi piace. Mi piace vedere persone che hanno qualcosa da dire, o che pensano di aver qualcosa da dire. E che come la si giri o la si volti, sono là, in campo. Ora, la cosa che rilevo nei vari miei peregrinamenti è un refrain un po’ strano. Che è questo: chi ci mettiamo a candidarsi a sindaco in quel comune? Non abbiamo nessuno. Attenzione: non sto parlando solo di partiti in crisi, come Forza Italia o come il Partito Democratico. Ma parlo anche di partiti in grande spolvero come la Lega e il Movimento 5 Stelle. Il sindaco non è più un mestiere che attrae. E i partiti non attraggono. Una volta si facevano le primarie per scegliere i candidati. Oggi non si fanno le primarie perché sennò si dimostrerebbe che di candidati ce ne è uno solo, e pure quello mica troppo convinto. Siamo arrivati qui, insomma. E non è un bel segnale. Ma ci siamo arrivati scientemente. Solo un pazzo può non arrivare alla semplice conclusione che lavorare per quattro soldi, senza pensione, con il rischio concreto di pigliarsi un avviso di garanzia anche senza colpa, con rotture di palle da parte dei cittadini day by day, sette giorni su sette, con Facebook che diventa una fogna di commenti idioti, ecco solo un pazzo potrebbe pensare che tutto questo è bello. E visto che di pazzi, e di martiri, ce ne sono abbastanza pochi, e quei pochi molto spesso sono pure mediocri, forse sarebbe bene invertire la tendenza: tutele, stipendi, rispetto. E così andare a scegliere i migliori, e non solo l’unico, o l’unica, che ci sta ma che spesso non sa neppure dove sta di casa.

Inside Magritte dal 9 ottobre alla Fabbrica del Vapore

0

La Fabbrica del Vapore ospita dal 9 ottobre al 10 febbraio “Inside Magritte”. Un nuovo e inedito percorso espositivo multimediale dedicato all’artista surrealista René Magritte (1898-1967) promosso dal Comune di Milano e ideato da Crossmedia Group – Hepco insieme a 24ORE Cultura con la regia di The Fake Factory.

L’esposizione multimediale animerà la Cattedrale della Fabbrica con immagini, suoni, musiche, evocazioni e suggestioni che ricostruiranno l’universo pittorico di Magritte. Per la prima volta in assoluto una mostra monografica digitale e multisensoriale dedicata all’artista belga viene realizzata con il supporto e la consulenza scientifica della Succession Magritte di Bruxelles.

Inside Magritte ha saputo rendere attrattivo anche per i più giovani questo sorprendente percorso espositivo. – commenta la vicesindaco Anna Scavuzzo Attraverso l’uso sapiente delle più moderne tecnologie e alla grande professionalità e competenza della giovane curatrice, le più conosciute opere di Magritte sono oggi a disposizione del pubblico in una versione estremamente coinvolgente sotto tutti i punti di vista”.

Curato dalla storica dell’arte belga Julie Waseige, Inside Magritte è un itinerario in cui a essere assolute protagoniste sono le atmosfere e i soggetti dei suoi quadri, probabilmente tra le immagini più note della pittura del ‘900: gli uomini in bombetta che galleggiano nel cielo delle metropoli, i corpi umani con la testa di pesce, la famosa pipa-non-pipa (Ceci n’est pas une pipe). Scopo della sua arte era quello di mostrare il mistero e l’ignoto, di cui egli stesso diceva: “Il suo significato è sconosciuto, poiché il significato della mente stessa è sconosciuto”.

Il flusso continuo di immagini della Sala Immersiva sarà il cuore dell’esperienza: è qui che sui maxischermi dell’allestimento, ad altissima definizione, prenderà vita l’universo pittorico dell’autore, suddiviso in capitoli. Un viaggio che attraverserà tutti i momenti pittorici, dalla prime opere surrealiste fino al periodo post bellico passando per la Parigi degli anni ’20.

In un’unica experience-room il visitatore potrà infatti vivere per 50 minuti un’esperienza immersiva a 360° che coinvolgerà lo spazio senza soluzione di continuità; dalle pareti al pavimento, le immagini delle opere diventeranno un unico flusso di sogno, di forme fluide e smaterializzate in motivi evocativi dell’arte di Magritte, dagli esordi alle ultime opere. 160 immagini selezionate, per una visione completa dell’opera del maestro del surrealismo altrimenti impossibile da ammirare in un unico evento espositivo. 

Il visitatore sarà accolto da una sezione introduttiva in cui potrà approfondire le tappe dell’avventura artistica di Renè Magritte; dalle suggestioni iconiche e dalle pillole biografiche trasmesse dagli oltre 20 monitor della Sala Visual. Il percorso poi si snoderà attraverso il magico caleidoscopio di segni e figure che si susseguono nelle pareti, sul pavimento e sul soffitto della Sala degli Specchi e, ancora, attraverso l’esperienza di realtà 3D con gli Oculus VR, sviluppata in esclusiva dal team di Crossmedia Group guidato dall’artista 3D Chunhui Luo.

SEDE ESPOSITIVA e DATE
Fabbrica del Vapore, via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano
9 ottobre 2018 – 10 febbraio 2019

ORARI   
Lunedì: 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica: 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato: 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso 18.30)

BIGLIETTI        
Intero € 14,00 | Ridotto € 12,00

Presentato il festival della mostarda in programma a Mantova e Cremona

0

Nato dalla collaborazione tra la Regione Lombardia, le Camere di Commercio di Cremona e Mantova e Unioncamere Lombardia, il ‘Festival della mostarda‘ tocca quest’anno la sua quarta edizione, presentata, stamattina, a Palazzo Lombardia, alla presenza dell’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.
“In questi anni la Regione Lombardia sara’ attiva per valorizzare le eccellenze del territorio – ha detto l’assessore -. I prodotti agroalimentari sono sempre piu’ strumento di promozione turistica, in particolar modo quelli che sono figli di una tradizione e che offrono esperienze sensoriali uniche. La mostarda ne e’ un esempio, perche’ racchiude la storia, i sapori e le materie prime di un territorio”.

L’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia Fabio Rolfi.

Il ‘Festival’, alla cui presentazione hanno partecipato anche il presidente della Camera di Commercio di Cremona e Unioncamere Lombardia Gian Domenico Auricchio, il presidente della Camera di Commercio di Mantova Carlo Zanetti, l’assessore al Commercio di Cremona Barbara Manfredini e la studiosa di storia di cucina cremonese Acrla Bertinelli Spotti, punta a celebrare un grande classico della tradizione lombarda attraverso due weekend all’insegna della cultura e della gastronomia nei luoghi piu’ suggestivi delle due citta’. Incontri, degustazioni, talk show, laboratori per bambini ed eventi culturali con la partecipazione di chef, produttori e critici gastronomici: tutto questo e molto altro ancora e’ quanto offerto al pubblico per l’edizione 2018.

MANTOVA, 13 E 14 OTTOBRE. La mostarda, che negli ultimi anni ha riconquistato un ruolo di primo piano nella cucina italiana, sara’ protagonista dapprima a Mantova: nel weekend del 13 e 14 ottobre 2018 i visitatori potranno godere di un ricco calendario di iniziative tra cui la visita guidata a Palazzo Andreani che sabato 13 ottobre aprira’ le porte al pubblico dalle 16 alle 18.

CREMONA, 20 E 21 OTTOBRE. Il Festival proseguira’ nel weekend successivo, 20 e 21 ottobre, nella suggestiva cornice di Cremona, presso il PalaMostarda, nei Giardini Pubblici di piazza Roma. La citta’ del violino proporra’ un ricco programma di incontri e dibattiti incentrati sulla tradizione e l’impiego della mostarda in cucina, oltre a momenti dedicati ai piccoli visitatori che potranno divertirsi con i laboratori ‘Mostarda kids’.

Strage di Linate, Sala ricorda 118 vittime

0

È stata celebrata questa mattina nella basilica di Sant’Ambrogio a Milano, alla presenza del sindaco Giuseppe Sala, la messa in ricordo delle vittime della strage di Linate che colpì Milano 17 anni fa. Era l’8 ottobre 2001 quando a nello scalo “cittadino” a causa di una fitta nebbia, un aereo privato e un mezzo di linea della Scandinavian Airlines, si scontrarono in fase di decollo, travolgendo un edificio adibito allo smistamento bagagli e provocando la morte di 118 persone. “Furono giornate terribili per la nostra città tra lo sgomento di tutti, lo strazio dei familiari, la necessità di fare chiarezza sulle ragioni e sulle responsabilità di una tale sciagura – ha scritto il sindaco Sala sulla sua pagina Facebook – Come ogni anno vogliamo ricordare chi perse la vita. Dopo questo disastro nuovi regolamenti e infrastrutture sono state introdotte per aumentare la sicurezza a Linate e negli altri aeroporti italiani.

Presentata la Powervolley Revivre Axopower Milano

0

E’ stata presentata oggi a Palazzo Pirelli la ‘Powervolley Revivre Axopower Milano‘, squadra milanese di pallavolo maschile, che disputera’ il Campionato 2018/2019 di seria A. Si tratta della seconda squadra piu’ giovane della massima serie italiana, con 13 atleti di eta’ compresa tra i 18 e i 28 anni, impegnata sabato 13 ottobre nella prima partita di calendario contro il Ravenna. All’evento hanno partecipato l’assessore allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Martina Cambiaghi e il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Grandi eventi sportivi Antonio Rossi. Sono intervenuti il ministro dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca Marco Bussetti, il presidente della societa’ Lucio Fusaro, il presidente del Coni Lombardia Oreste Perri, l’assessore al Turismo e Sport del Comune di Milano Roberta

Guaineri e il presidente nazionale della Federazione italiana pallavolo Bruno Cattaneo.

“E’ per me un onore grandissimo ospitare la prima squadra di Milano e alzare il sipario in
Regione Lombardia sulla stagione sportiva della formazione milanese – ha spiegato l’assessore Martina Cambiaghi. La pallavolo e’ ormai di casa in Lombardia. Solo negli ultimi tre mesi abbiamo assistito: a una tappa del Campionato di Beach volley ospitata in piazza Castello, ai Mondiali, pochi giorni fa al Forum, e, oggi, con la presentazione della prima squadra della Powervolley, completiamo il trittico”.

“E’ un progetto vincente ma, come sempre in questi casi, il contributo degli atleti e’ fondamentale – ha sottolineato il sottosegretario Antonio Rossi, ex campione
olimpico e iridato di canoa -. Quando si affrontano imprese cosi’, si puo’ conquistare il successo solo con il lavoro, duro e costante. E’ quindi importante che, ai buoni propositi iniziali, segua, da parte dei giocatori, un impegno continuativo dentro e fuori dal campo. Senza dimenticare, che la loro avventura sara’ d’esempio per migliaia di giovani. Ragazzi che li sosterranno con il tifo e la passione e che nella pallavolo, e nello sport in generale, vedono premiati valori come la lealta’, la sana competizione e la meritocrazia, che nella societa’ civile non sempre sono messi in risalto”.

Docente ucciso a Entratico, tanti gli studenti al funerale

0

Si sono svolti i funerali di Cosimo Errico, il professore 58enne ritrovato morto mercoledì notte nella cascina didattica che gestiva a Entratico, in provincia di Bergamo. Alla cerimonia, che si è svolta nella chiesa di Sant’Alessandro in Colonna a Bergamo, erano presenti oltre alla moglie Gisella Bergonzoni e al figlio Simone, che in questi giorni si sono trincerati nel silenzio, anche molti studenti dell’Istituto Natta, dove Errico insegnava biologia. “Desideriamo che questo commiato cristiano di Cosimo avvenga in una casa – ha detto nell’omelia monsignor Gianni Carzaniga – vorremmo sentirci a fianco dei suoi cari come dei familiari in una casa”. Proseguono le indagini per capire chi sia il responsabile del delitto, gli investigatori intanto stanno cercando di identificare tutti i collaboratori di Errico che lavoravano per lui nella cascina.

Meteo, da mercoledì torna la pioggia

0

Prima parte della settimana all’insegna del tempo tutto sommato discreto, con temperature miti di giorno, mentre da mercoledì è previsto un peggioramento sui settori occidentali per l’arrivo di una perturbazione dalla Spagna”. A dirlo è il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera che aggiunge – “Questo avvio di Autunno si caratterizza per la mancanza delle vere perturbazioni atlantiche, a causa di un anticiclone sempre ingombrante in Europa”.

TEMPO DISCRETO E CLIMA MITE CARATTERIZZANO QUESTA SECONDA SETTIMANA DI OTTOBRE: A parte qualche incertezza sui rilievi del Centro Sud sarà il sole a prevalere sulle nostre Regioni. Il clima risulterà mite, specie di giorno, con massime che saranno sopra le medie del periodo. I valori potrebbero toccare i 25°C sulla Pianura Padana e in Toscana, 23-24°C su Lazio, Umbria ed Isole Maggiori, tra 20 e 23°C sul resto del Sud e sul versante adriatico per via di infiltrazioni di aria fresca dai Balcani.

TRA MERCOLEDI’ E GIOVEDI’ ARRIVERA’ UNA PERTURBAZIONE DAL MEDITERRANEO OCCIDENTALE: L’alta pressione in rinforzo sul Baltico contrasterà con un’ampia ruota di bassa pressione di provenienza atlantica. Lo spostamento dei massimi sull’Europa nordorientale consentirà a un fronte nuvoloso di raggiungere le nostre regioni, coinvolgendo in particolare i versanti occidentali italiani. Piogge e qualche temporale, talora di forte intensità, potranno interessare Nord Ovest, Sardegna e Toscana per poi estendersi a Lazio e Sicilia. “Sul resto della Penisola la situazione rimarrà per il momento invariata” – concludono da 3bmeteo.