ISS contro report inglese: improbabile che 9,8% italiani sia Covid-19 positivo

0
513
Giovanni Rezza

Fa discutere e suscita non poche perplessità lo studio degli epidemiologi dell’Imperial College di Londra secondo il quale quasi il 10% della popolazione italiana sarebbe già stata infettata dal coronavirus. I primi a esprimere dubbi sono gli esperti dell’Istituto Superiore di Sanità. “Bisogna essere molto cauti nell’approssimare la popolazione italiana già infettata dal virus. Pur stimando i colleghi dell’Imperial College di Londra, ritengo davvero improbabile che in Italia sia stato infettato quasi il 10% della popolazione”, spiega all’AdnKronos Giovanni Rezza, direttore del dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto superiore di sanità, commentando la stima dei ricercatori britannici e relativa a 11 Paesi europei. Per l’Italia il report parla del 9,8% degli abitanti infettati da Covid-19: “Parliamo di poco meno di 6 milioni? Improbabile”, ribadisce Rezza. “Facciamo qualche conto: se abbiamo poco più di 70.000 casi positivi, pur moltiplicandoli per dieci per tenere conto dei casi sfuggiti e degli asintomatici, arriveremmo a 700.000 mila. Una cifra molto diversa da quasi 6 milioni. Inoltre bisogna tener conto del fatto che la maggior parte dei casi in Italia si è verificato al Nord, in Lombardia”, dice Rezza. “La stima dell’Imperial è una media nazionale? Vuol dire che un’elevata parte di popolazione al Nord si sarebbe infettata e che il virus abbia circolato silente nel resto d’Italia? L’Imperial College, prima di dare i numeri dovrebbe confrontarsi con chi lavora sul campo”, aggiunge Rezza. “Come fa ad essersi infettato il 10% della popolazione al Centro-Sud? Queste stime partono dai dati delle morti e fanno degli assunti, ma non tengono conto di studi di prevalenza e sierologici. Insomma – conclude – quello dell’Imperial College di Londra è uno dei gruppi più forti al mondo nell’elaborare modelli, ma la realtà italiana di Covid-19 è molto peculiare e differente nelle varie regioni, e occorre tenerne conto”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.