Da martedì prossimo 18 gennaio si potrà cambiare la data di prenotazione della terza dose senza necessità di cancellare l’appuntamento preso prima di procedere alla scelta di una nuova data. Tale opportunità sarà consentita in automatico accendendo al portale www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.itA partire da domani, mercoledì 12 gennaio, i cittadini possono effettuare una prenotazione (prima o terza dose) scegliendo tra due differenti modalità di ricerca:1) disponibilità dei centri per data: in funzione della data desiderata di prenotazione, la piattaforma propone al cittadino gli slot disponibili per ciascuna delle fasce orarie per ogni centro vaccinale presente sulla mappa visualizzata dalla piattaforma; 2)  disponibilità dei centri nell’area selezionata: in funzione del CAP indicato dal cittadino, la piattaforma propone al cittadino gli slot disponibili per ciascuna delle fasce orarie per ogni centro vaccinale presente sulla mappa visualizzata dalla piattaforma.

In considerazione dell’aumento dei contagi da Covid-19 tra la popolazione giovanile, i ragazzi di età compresa fra i 12 e i 19 anni possono accedere alla somministrazione della prima dose senza prenotazione in tutti i centri vaccinali della Regione.  Per rafforzare la protezione immunologica è importante procedere celermente con la prenotazione della terza dose attraverso i consueti canali.

Nelle giornate di venerdì 14, 21 e 28 gennaio, tutti gli over 12 potranno accedere H24 senza prenotazione per ricevere la prime dose presso l’hub vaccinale di Via Matteotti a Sesto San Giovanni. Questo anche a fronte del D.L. 1/2022 che ha introdotto l’obbligo vaccinale per tutti i cittadini over 50. L’organizzazione dell’attività vaccinale è attualmente in fase di elaborazione tra l’Unità di Crisi e la ASST Nord Milano.

Commenti FB
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedenteEnrico Nigiotti, al via il tour nei teatri italiani
Articolo successivoViolenze in Duomo. Non vanno chieste le dimissioni di Granelli ma della vicesindaco Scavuzzo
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati