Covid, Sala: Milano preparata a zona gialla ma serve tolleranza

58

“E’ evidente che nel momento in cui apri se poi qualcuno comincia a gridare all’allarme mille volte perché ci sono gruppetti di ragazzi assembrati, ecco, noi cercheremo di fare in modo che ciò non avvenga, ma non cadiamo in queste banali liti, perché non funziona. Io penso che la città sia preparata, stiamo aumentando al massimo il trasporto pubblico, stiamo vigilando con grande impegno, io penso ci vorrà una buona tolleranza da parte di ognuno di noi”. Lo ha detto il sindaco Giuseppe Sala, nel corso del convegno di apertura della terza edizione di Milano Capitali – Recovery Edition ,organizzato da MF – Milano Finanza e Class Editori, parlando delle riaperture di oggi.
“La situazione di Milano, dai dati che abbiamo, è in miglioramento. Ci sono delle decisioni che deve prendere il governo, io non voglio sindacare sulle decisioni di aprire adesso o dopo o sul fatto di avere il coprifuoco alle 22 o alle 23, perché è una loro decisione. Quando loro decideranno, io farò il possibile perché la comunità applicchi al meglio le scelte fatte”, ha concluso Sala. (MiaNews)

Commenti FB
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedenteRubavano su auto di valore e spedivano la “merce” su autobus di linea, fermati 5 moldavi
Articolo successivoCovid, Lombardia: continuano a diminuire i ricoverati, 872 i nuovi positivi (5,1%)
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati