Animalisti contro l’ossobuco alla cena di gala in Galleria

0
785

L’ossobuco ha scatenato la protesta animalista ieri in occasione dei festeggiamenti organizzati dal Comune di Milano per i 150 anni della Galleria Vittorio Emanuele II. E’ il no degli attivisti al menù deciso dallo chef Carlo Cracco per la cena benefica. Gli aderenti al movimento Iene Vegane con i cartelli “La beneficenza gambizza l’innocenza” hanno contestato il menù che prevedeva come piatto forte, tra le altre portate a base di prodotti di origine animale, risotto con ossobuco di vitello per tutti i 900 commensali. “Chi difende il diritto alla vita e ad una esistenza libera e dignitosa non può accettare che per fare beneficenza di uccidano degli animali – si legge in un comunicato dell’organizzazione – gli animalisti sottoscrivono ogni iniziativa di solidarietà umana ma in questo caso ricordano che la cucina vegana ha raggiunto livelli altissimi e ha chef di fama internazionale che avrebbero potuto rendere ancora più “buona” e generosa la cena con piatti ricercati, gustosi e soprattutto cruelty free”.  Sottolinea un portavoce degli attivisti: “Noi che vediamo gli allevamenti e i mattatoi, che guardiamo gli animali condannati negli occhi dai video delle investigazioni, dai camion in autostrada, siamo indignati che ancora una volta si faccia del bene condannando a morte bovini neonati. Il Sindaco Sala ha dichiarato che Milano è una città che crede fortemente nel valore della solidarietà e in più riprese si è ricordato di come questa città sia proiettata verso il futuro. Il futuro deve essere senza carne e prodotti di origine animale, cioè vegan se vorremo continuare a vivere e a nutrirci tutti senza avvelenare aria e acqua con gli allevamenti intensivi e consumare suolo e sterminare foreste per quelli estensivi. L’evento sarebbe stato davvero solidale se avesse risparmiato le vite dei cuccioli di mucca sacrificati per offrire l’ossobuco a quasi mille persone”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.