Famiglie in pareggio e ottimismo per il 2016

0
1992

Quasi 4 famiglie lombarde su 5 chiudono il 2015 con il proprio bilancio in pareggio (57%) o sono riuscite a risparmiare (22%). Chi deve far quadrare i conti, ha attinto dai propri risparmi (16%) o si è indebitato (4%). Proseguono a crescere rispetto al 2014 le famiglie lombarde che riescono a coprire le spese correnti senza difficoltà (passano dal 64% al 69%). E sul futuro le famiglie ritornano più ottimiste: circa l’80% prevede il proprio bilancio del prossimo anno in miglioramento o comunque stabile. Sono alcuni dei dati che emergono dalla indagine “Famiglie e fiducia. Monza e Brianza, Lombardia”, realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere.
Il bilancio delle famiglie di Monza e Brianza Torna la fiducia tra le famiglie di Monza e Brianza, che sono in Lombardia le più ottimiste: il 9% ritiene che la situazione economica della famiglia negli ultimi 12 mesi sia migliorata, e anche sul futuro le aspettative sono positive, con il 16% che ritiene che la situazione migliorerà. 7 famiglie su 10 non hanno difficoltà a coprire le spese correnti mensili, e se il 55% delle famiglie chiude il bilancio 2015 in pareggio, il 21% riesce persino a risparmiare. Tra chi ha riscontrato invece più preoccupazioni, il 17% ha dovuto fare ricorso ai propri risparmi per far quadrare i conti (dato in miglioramento rispetto allo scorso anno, quando si attestava al 23%), e solo il 7% fa debiti. Emerge dalla indagine “Famiglie e fiducia. Monza e Brianza, Lombardia”, realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere.
Il bilancio nelle province lombarde. Sono le famiglie di Brescia a considerarsi, nel complesso, le più soddisfatte dell’anno che sta per chiudersi: il 73%, contro il 68% della media lombarda, crede che la situazione economica della propria famiglia sia invariata o migliorata nel 2014. Sulle percezioni del nuovo anno, dopo i brianzoli, sono i bergamaschi i più ottimisti: il 79% delle famiglie crede che la situazione economica della propria famiglia resterà invariata o che ci sarà qualche miglioramento. Credono in una svolta positiva per il 2016 anche le famiglie di Milano e Brescia (entrambe al 78%). E sono proprio i bresciani e i milanesi i più “bravi” a chiudere il bilancio in pareggio (59%), mentre i bergamaschi sono i più morigerati: il 31% delle famiglie è riuscita a risparmiare contro la media lombarda del 22%. A Varese le famiglie sembrano risentire più che altrove delle difficoltà economiche: il 38% fa fatica a coprire le spese correnti mensili e il 20% per far quadrare i conti preleva dai risparmi. Emerge dalla indagine “Famiglie e fiducia. Monza e Brianza, Lombardia”, realizzata dalla Camera di commercio di Monza e Brianza in collaborazione con DigiCamere.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.