Polizia Locale Milano, oltre 70 cani addestrati dall’unità cinofila [VIDEO]

220

Sono oltre 70 i cani e 56 i conduttori addestrati dal Nucleo Cinofili della Polizia locale di Milano, operativo dal 2000, primo in Italia, e attivo come scuola a disposizione delle Polizie locali anche di altre Amministrazioni dal 2002. Solo nel biennio 2019-2020 sono stati addestrati 9 cani per i Comuni di Venezia, Brescia, Bergamo, Padova e Verona.
“Siamo particolarmente orgogliosi del lavoro e del prestigio del Nucleo Cinofili della Polizia locale di Milano – dichiarano la Vicesindaco e assessora alla Sicurezza Anna Scavuzzo e il Comandante della Polizia locale Marco Ciacci -. Mettere la propria esperienza consolidata e la professionalità acquisita al servizio delle altre Polizie locali e dei Comuni, non limitandosi ad addestrare e far crescere le Unità che lavoreranno su Milano, è un gesto di grande collaborazione, che dà ancora maggior lustro all’esperienza del Nucleo”.
Nell’ambito di queste collaborazioni, la Giunta ha approvato le linee di indirizzo per la definizione di un accordo tra il Comune di Milano e il Comune di Lecco per le attività di supporto operativo da parte del Nucleo Cinofili relative al Progetto “Scuole Sicure 2020-2021”, finanziato con fondi del Ministero dell’Interno, per la prevenzione e il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nei pressi degli Istituti scolastici di Lecco.
Il Nucleo Cinofili della Polizia locale di Milano, composto da 10 cani operativi, sta in queste settimane addestrando tre nuove leve (Dante e Quirky di 6 mesi e Oslo di 11 mesi), che andranno a sostituire tre pilastri dell’Unità – Bond, Olaf e Fado – in fase di pensionamento. Sono 1.080 le operazioni effettuate dal Nucleo nel 2020 e più di 500 i chili di sostanze stupefacenti sequestrati negli ultimi cinque anni grazie al loro fiuto.

Commenti FB
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedenteCovid, fascia arancione rafforzata per l’intera provincia di Como e Brescia e per comuni di Mi, Pv, Cr e Mn
Articolo successivoCovid, Moratti: in Lombardia variante inglese al 64%
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati