Comune di Milano, rinnovata intesa con Agenzia delle Entrate e Gdf contro evasione

Grazie alla nuova intesa, viene dato impulso a un piano sistematico per lo scambio di dati ed informazioni, nella forma sia di segnalazioni qualificate sia di elaborazioni utili per lo svolgimento di verifiche e controlli, valorizzando il ruolo del Comune di Milano e del suo patrimonio informativo nell’accertamento di comportamenti evasivi o elusivi nel campo dei tributi erariali.

0
643

Il Comune di Milano, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza “rafforzano le attività di collaborazione nella lotta all’evasione fiscale” con un nuovo accordo, firmato oggi dall’Amministrazione comunale, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Vincenzo Carbone, e dal comandante Regionale della Guardia di Finanza, generale Paolo Compagnone. Lo fa sapere in una nota il Comune. Il protocollo d’intesa, di durata triennale – viene spiegato – integra e potenzia la strategia coordinata che i tre enti firmatari condividono dal 2010 per il contrasto agli illeciti e per promuovere la legalità fiscale e sociale. I nuovi accordi, in particolare, aggiornando quelli stipulati nel 2022, intensificano l’attività di collaborazione sia sul piano tributario sia catastale e pianificano controlli mirati su particolari tipologie di soggetti, attività ed operazioni. Grazie alla nuova intesa, viene dato impulso a un piano sistematico per lo scambio di dati ed informazioni, nella forma sia di segnalazioni qualificate sia di elaborazioni utili per lo svolgimento di verifiche e controlli, valorizzando il ruolo del Comune di Milano e del suo patrimonio informativo nell’accertamento di comportamenti evasivi o elusivi nel campo dei tributi erariali. Per la sua attuazione pratica, è prevista l’istituzione di appositi tavoli tecnici che stabiliranno, tra l’altro, i filoni di indagine e analizzeranno periodicamente i risultati ottenuti, nel recupero di gettito, nell’efficacia e qualità delle informazioni condivise, nel riconoscimento delle agevolazioni e dei servizi comunali agli effettivi aventi diritto.

Articolo precedenteFibrosi polmonari emergenza sottovalutata, ma la ricerca avanza
Articolo successivoAfragola, il regno del disagio infinito
Luca Levati
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.