Festa della Repubblica, Alzabandiera in Piazza Duomo a Milano

Durante la cerimonia è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai Prefetti con i richiami ai valori costituzionali.

0
736

Questa mattina in piazza Duomo si è tenuta la cerimonia dell’Alzabandiera per la festa della Repubblica, alla presenza delle Autorità cittadine, tra cui il sindaco Giuseppe Sala e il prefetto Claudio Sgaraglia. Con l’accompagnamento della musica della Fanfara interforze del Presidio Militare di Milano, ha sfilato uno schieramento composto dai militari di Esercito, Aeronautica, Carabinieri e Guardia di Finanza, personale della Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria, Croce Rossa Italiana, Vigili del Fuoco e Polizia Locale di Milano. Erano presenti il Civico Gonfalone della città di Milano, decorato di medaglia d’oro al valor militare, e i labari delle sezioni milanesi delle associazioni combattentistiche e d’arma. Durante la cerimonia è stato letto il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ai Prefetti con i richiami ai valori costituzionali.

Interpellato in merito al richiamo del Capo dello Stato alla coesione sociale, all’unità e alla responsabilità di tutti, il sindaco di Milano Giuseppa Sala si è così espresso: “Più che giusto, ovviamente viviamo in un’epoca storica in cui la critica da tutti i punti di vista è diffusa, però sembra si stia perdendo un po’ il senso della responsabilità di ognuno. Non voglio essere un nostalgico, però è chiaro che la generazione precedente è stata allevata con questa idea di dover fare la propria parte e dell’educazione civica, della propria responsabilità. Un po’ si sta perdendo, quindi bene ha fatto il presidente Mattarella, come al solito”.

Articolo precedenteLa Cremonese vince 3-2 a La Spezia e torna in A
Articolo successivoMattarella apre le celebrazioni per la Festa della Repubblica
Luca Levati
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.