Presentata alla Terrazza Martini la 12a edizione di Concerto per Milano

Giovedì 5 giugno la Filarmonica e Riccardo Chailly in Piazza Duomo per una fantasia cinematografica tra i ritmi brasiliani di Milhaud e le melodie più amate di John Williams, Nino Rota e John Adams.

0
1185

C’è qualcosa di magico che ogni anno si ripete a Milano, sotto le guglie illuminate del Duomo: Concerto per Milano, l’appuntamento open air con la Filarmonica della Scala in Piazza Duomo torna per la dodicesima edizione giovedì 5 giugno 2025 alle ore 21:30. Il concerto porta la musica sinfonica nel cuore di Milano, in un abbraccio senza barriere come in un grande concerto rock. Da tradizione il podio della Filarmonica è affidato al direttore principale Riccardo Chailly, mentre ospite solista quest’anno è il violino di Emmanuel Tjeknavorian, musicista che ha un lungo legame da solista con la Filarmonica e con Chailly e che dal 2024 è alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Milano come direttore musicale. Il sodalizio tra la città e le sue tante anime musicali si rende ancor più visibile, come un filo che tiene insieme passato, presente e futuro.

La conferenza stampa alla Terrrazza Martini ©Andrea Veroni

A condurre il programma della serata è l’attrazione reciproca tra musica sinfonica e grande cinema attraverso brani e autori che hanno accompagnato la storia della settima arte. Emmanuel Tjeknavorian è solista per la suite dal balletto Le boeuf sur le toit op. 58 di Darius Milhaud, trionfo di ritmi e colori carnevaleschi su temi popolari brasiliani, che reca “Fantasia cinematografica su motivi sudamericani” nel sottotitolo e che Milhaud avrebbe voluto come colonna sonora di un film di Charlie Chaplin. Dopo il concerto straordinario del dicembre 2022 tornano sui leggii della Filarmonica le pagine di John Williams, dal celebre tema del violino da Schindler’s List affidato ancora al lirismo di Tjeknavorian, a Adventures on Earth, da E.T. l’extra-terrestre e a Scherzo for Motorcycle and Orchestra da Indiana Jones. Chi rappresenta un pezzo di storia musicale e cinematografica mondiale è sicuramente Nino Rota, di cui sarà eseguita la suite e una selezione di ballabili da Il Gattopardo di Luchino Visconti. In apertura l’energia creativa di Lollapalooza di John Adams, divertimento musicale sulla parola che dà il titolo al brano: “cosa fenomenale, straordinaria” nello slang americano.

Violinista di fama internazionale, dal 2022 Emmanuel Tjeknavorian si dedica esclusivamente alla direzione d’orchestra. Negli ultimi anni la sua carriera lo ha portato sul podio di orchestre come i Wiener Symphoniker e l’Orchestra Sinfonica Nazionale Danese. Dal 2024 è Direttore Musicale dell’Orchestra Sinfonica di Milano. Il concerto in Piazza Duomo è un’occasione rara per vederlo ancora una volta solista al violino, un regalo speciale per la Filarmonica e il suo pubblico dopo il successo dei concerti diretti da Riccardo Chailly per la stagione 2023.

Anche quest’anno grazie a Rai Cultura il concerto sarà trasmesso in diretta in Italia su Rai 5 e RaiPlay a partire dalle ore 21.15.  Particolare cura sarà riservata alle riprese, con dieci telecamere in HD e l’utilizzo di due telecamere su braccio e di binari aerei che consentiranno di valorizzare al meglio non solo la musica, ma anche lo straordinario scenario di piazza Duomo. Circa 70 persone tra personale tecnico e di regia lavoreranno alla ripresa. RaiCom distribuisce il concerto in Europa attraverso il Canale Arte e in oltre 20 paesi nel mondo incluso Medio Oriente, Nordafrica (paesi MENA), Corea e Cina. La regia è affidata a Stefania Grimaldi, la conduzione a Elena Biggioggero.

Quest’anno Concerto per Milano è in collaborazione con il Milano Film Fest, diretto da Claudio Santamaria, che dal 5 all’8 giugno 2025 presenta un ricco palinsesto dedicato al cinema tra talk, proiezioni, retrospettive e mostre dedicate a ogni tipo di pubblico. Tra gli ospiti ci sono Federico Cesari, Valentina Lodovini, Claudio Giovannesi, Francesco Bruni e Stefano Nazzi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.