Dopo il successo registrato con 120 mila presenze e oltre 150 eventi nell’edizione del suo debutto, ZONA SARPI, piattaforma che promuove la rete di progetti ed eventi culturali legati al design nel quartiere di Paolo Sarpi, torna protagonista nella settimana del design di Milano.
Riconosciuta ufficialmente e patrocinata dal Comune di Milano all’interno del palinsesto della Milano Design Week, la seconda edizione della kermesse si sviluppa lungo Via Paolo Sarpi, coinvolgendo la comunità ibrida e attiva del quartiere, il Centro Culturale Cinese e l’ADI Design Museum, nell’anno dell’anniversario dei 100 anni di insediamento della comunità cinese a Milano.
La direzione artistica di ZONA SARPI è affidata a Michele Brunello, abitante del quartiere e architetto fondatore di DONTSTOP Architettura, parte del Gruppo Progetto CMR International, studio specializzato nella progettazione di nuove forme dell’abitare e del vivere, e Luca Fois, consulente creativo tra i padri storici dei distretti del design milanesi come Zona Tortona, entrambi da sempre promotori di relazioni internazionali e delle collaborazioni tra Italia e Cina.
Tra gli interventi più suggestivi, prodotti e allestiti da Zona Sarpi, c’è il Portale di Chinatown: NOI men. Innesto simbolico temporaneo, ogni anno Zona Sarpi chiede ad un artista che ha una storia di relazione con il quartiere, di rappresentare l’incontro tra il “biscione” visconteo e il dragone cinese. La struttura, disegnata da Dontstop e illustrata da Tommaso Lanciani e Silvan Borer, è stata finanziata dalla rete di commercianti locali coinvolta da Angela Zhou, che ha anche sostenuto la realizzazione di una Cesata di Cantiere illustrata di oltre 100 m all’angolo tra Sarpi e Bramante, con il racconto dei 100 anni di insediamento della comunità cinese illustrato da Alessandro Grande e Marzio Mariani. Quest’opera, e la ricerca sottesa, rappresenta il seme di un lavoro di raccolta di materiali e testimonianze che segue la volontà della comunità cinese e delle associazioni di quartiere di donare a Milano un museo di quartiere. Un’altra sezione della Cesata, promossa da The Playful Living ospiterà una selezione di art toys di PopMart.
ADI Design Museum è l’altro luogo d’eccellenza della manifestazione, dove sono esposte proposte di design sviluppate tra Cina e Occidente, una mostra a cura di Keyi, con l’allestimento di Dontstop. In particolare, è in mostra in anteprima un pezzo unico – SIROSAN – nato dalla sinergia tra architettura e arte: un tavolo esclusivo ispirato all’icona Stadio di San Siro. Frutto della collaborazione tra Progetto CMR e l’artista Alessandro Busci, celebre per le sue rappresentazioni delle architetture più rinomate di Milano tra cui lo Stadio Meazza, l’opera SIROSAN celebra l’armonia tra innovazione, tradizione architettonica e sensibilità artistica. Le attività all’ ADI avranno un momento d’eccezione con il MEET Turin Auto Award Press, primo premio dedicato al design delle auto elettriche promosso con le realtà istituzionali Piemontesi.
Durante la Milano Design Week 2025, Zona Sarpi lancia progetti che vanno oltre la settimana del Design con la call DO IT BETTER: un invito per aziende, marchi e professionisti a contribuire attraverso collaborazioni, partnership, sponsorizzazioni, contenuti e progetti al miglioramento del quartiere tramite prototipi di design di prodotti e servizi, mediante un approccio di co-progettazione. Nella stessa settimana, nell’ambito del tema DO IT BETTER, si lancia il concorso di idee Zona Sarpi per selezionare progetti e servizi che possano migliorare le performance di sostenibilità del quartiere.