“Persone e Cose”, in mostra le fotografie di Paolo Novelli

Gli scatti caratterizzati dal fascino del bianco nero sono stati scelti dal fotografo prima di morire, a soli 48 anni, lo scorso gennaio.

0
862

L’ultimo progetto del fotografo bresciano Paolo Novelli esposto allo Spazio IsolaSET di Palazzo Lombardia. All’inaugurazione della mostra ‘Persone e cose’ era presente anche l’assessore all’Istruzione, Formazione di Regione Lombardia Simona Tironi, autrice del testo d’introduzione del volume che accompagna il salone. Gli scatti analogici caratterizzati dal fascino delle stampe in bianco nero – spiegano i curatori – sono stati scelti dal fotografo Novelli prima di morire, a soli 48 anni, lo scorso gennaio. Le opere della rassegna fotografica curata da Roberto Muti fanno parte di collezioni pubbliche che sono state esposte in importanti gallerie, come la Triennale di Milano, Palazzo Ducale a Genova, Camera – Centro Italiano per la Fotografia o a quella di Massimo Minini, sostenitore dell’artista dal 2011. Paolo Novelli si è conquistato un suo spazio nel campo della fotografia italiana di ricerca grazie alla coerenza e alla linearità di percorso. “Con questa mostra – ha affermato l’assessore regionale Simona Tironi – realizziamo il suo sogno. Prima di ricordare un grande artista, ricordiamo una grande persona. Conservo con affetto le mail che ci ha inviato fino all’ultimo per l’organizzazione di questo momento, al quale lui teneva tantissimo”. “Ho avuto anche l’onore – ha continuato l’assessore Tironi – di scrivere qualche riga nella premessa del volume della mostra: ciò che mi ha colpito di più delle sue opere è che ogni fotografia parla e che ogni scorcio catturato ci ricorda qualcosa. Con questa rassegna gli rendiamo omaggio”. Sarà possibile visitare la mostra ‘Persone e cose’ nello Spazio IsolaSET, piazza Città di Lombardia 1 (ingresso da Via Galvani, 27) da lunedì a venerdì dalle 10 alle 19, fino al 25 marzo.

Articolo precedenteTruffe telefoniche e finti poliziotti, i consigli della Questura su come difendersi
Articolo successivoBernini “Immatricolati in aumento, investimenti da record”
Luca Levati
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.