Home Spettacolo Il Landscape Festival a Bergamo e Brescia dal 7 al 23 settembre

Il Landscape Festival a Bergamo e Brescia dal 7 al 23 settembre

Il «Landscape Festival» è un evento di rilievo internazionale dedicato alla promozione della cultura del paesaggio che si svolge dal 2011 a Bergamo.

Your browser does not support the video tag. https://www.radiolombardia.it/wp-content/uploads/2023/06/VITTORIO-RODESCHINI-LANSCAPE.mp4

“Il Landscape Festival negli anni si è affermato come evento internazionale in grado di aprire una seria riflessione e un dibattito sul tema del paesaggio, la cui tutela e valorizzazione sono obiettivi importanti che hanno guidato e continuano a guidare l’azione di Regione Lombardia”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, intervenendo, a Palazzo Pirelli, alla conferenza stampa di presentazione della XIII edizione del Landscape Festival, rassegna internazionale sul paesaggio giunta alla XIII edizione. La kermesse, nell’anno di Bergamo Brescia Capitali Italiane della Cultura 2023, è in programma per la prima volta in entrambe le città dal 7-24 settembre 2023. 

“Nell’ambito di Bergamo Brescia Capitali della Culturaha evidenziato l’assessore Terzi – era doveroso estendere anche a Brescia questo evento di grande spessore che negli anni, a Bergamo, ha attirato migliaia di turisti e sensibilizzato tanti cittadini sul tema cruciale del paesaggio”.  “Ambiente e paesaggioha sottolineato Terzi – sono elementi fondamentali per la qualità della vita e come Regione siamo impegnati per coniugare tutela del verde e sviluppo economico, evitando approcci ideologici ma lavorando per valorizzare sempre più un patrimonio che comprende, per esempio, 23 parchi regionali, 1 parco nazionale e i siti Unesco. L’obiettivo è promuovere una cultura della convivenza tra uomo, architettura e natura, trovando un equilibrio tra le esigenze della vita moderna e la salvaguardia del nostro ambiente”.

Vittorio Rodeschini, Presidente Arketipos.

Commenti FB
Articolo precedenteVRetreats in crescita, cinque nuovi hotel
Articolo successivoDroga venduta coi rider durante il Covid a Milano, 7 arresti
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati
Exit mobile version