Montagna, attenzione al pericolo valanghe

113

Massima attenzione alle informazioni relative al pericolo di valanghe: Arpa Lombardia comunica che su tutto l’arco alpino regionale il pericolo corrisponde al grado 3 – marcato, su tutti i settori. “In quota presenza di nuovi lastroni di media coesione, poggianti su un manto irregolare caratterizzato da vecchi lastroni ancora poco consolidati e, soprattutto sui versanti a Nord, su strati deboli e brine inglobate. Oltre il limite del bosco, sui pendii non ancora scaricati, saranno possibili distacchi spontanei di valanghe generalmente di grandi dimensioni a lastroni, in alcuni casi anche molto grandi lungo i percorsi abituali. Il distacco provocato sarà possibile con debole sovraccarico, al passaggio di un singolo sciatore o escursionista”. La situazione si presenta in questo modo: “Su tutti i settori cielo nuvoloso o molto nuvoloso. La diminuzione delle temperature tenderà a rallentare i processi di consolidamento del manto nevoso che, soprattutto nelle zone più in ombra e in quota, presenterà ancora condizioni di precaria stabilità”.

Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedenteADDIO ad ALEXI LAIHO dei CHILDREN OF BODOM
Articolo successivoTullio Solenghi in diretta dal teatro No’hma
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati