Prende vita all’Ospedale Niguarda il progetto di Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald grazie anche contributo di Fondazione Cariplo: un’area per tutte le famiglie dei bambini in cura. Al taglio del nastro erano presenti tra gli altri Giulio Gallera, assessore Regionale al Welfare il Presidente di Fondazione Ronald McDonald, Nicola Antonacci e il Direttore Generale dell’Ospedale Niguarda, Marco Bosio. Con il progetto la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald vuole offrire un supporto concreto ai servizi messi a disposizione dalla realtà ospedaliera, offrendo uno spazio accogliente che permetta alle famiglie dei piccoli pazienti di stemperare le lunghe ore passate in reparto, senza mai allontanarsi dai propri bambini. La nuova Family Room è un’area di 268 mq situata al secondo piano del padiglione 14 dell’ospedale, collegata direttamente ai reparti di pediatria “Questa Family Room è un esempio concreto dei risultati importanti a cui può portare la generosità del volontariato” commenta Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia “Un grande progetto al servizio dei Milanesi e di tutti gli Italiani, che mette al centro i più piccoli, nostro presente e futuro” afferma poi Giuseppe Sala, sindaco di Milano. L’Ospedale Niguarda accoglie circa 4.000 bambini ogni anno, il 35% dei quali, proviene da fuori Milano.

Commenti FB
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedenteCovid, Lombardia: diminuiscono i ricoverati, 2.404 i nuovi positivi e 114 decessi
Articolo successivoCovid, dubbi sulla riapertura delle scuole superiori dopo le feste
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati