Santoni (calzature) arriva in Galleria con un canone di 589mila euro all’anno

393

Con un’offerta di 589mila euro, su una base di 289mila euro di canone annuo, Santoni si è aggiudicato il negozio di 60 mq vicino all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II, precedentemente assegnato a Nara Camicie: l’asta all’incanto si è svolta questa mattina al Salone Martiri della Resistenza, in piazza Beccaria, per garantire il corretto distanziamento tra i partecipanti. “E’ stata raddoppiata la base d’asta per la prima gara dopo il lockdown – afferma l’assessore al Demanio Roberto Tasca – ed è un buon sintomo per Milano perché significa che l’attrattività non si è esaurita. C’è voglia di ripartire”.
Santoni, marchio di scarpe, si è aggiudicato il negozio dopo cinque rialzi ad un minimo di 50mila euro, nel corso dell’asta a cui hanno partecipato altri tre marchi. Il bando era stato aperto all’inizio di quest’anno, la scadenza era stata prorogata nel rispetto delle disposizioni per il contenimento dell’emergenza sanitaria.

Commenti FB
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedenteBolognini: “nel quartiere Gratosoglio al via lavori di riqualificazione per 6,6mln di euro”
Articolo successivoViaggio sulla “Valigia delle Indie” con l’app in realtà aumentata
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati