Milano 2021, Alleanza Civica presenta 10 proposte

396

Un documento programmatico in dieci punti per rilanciare Milano dopo il Covid-19, in vista delle elezioni amministrative del 2021. E’ stato presentato questa mattina dal gruppo consiliare Alleanza Civica per Milano, insieme ad Elisabetta Strada, consigliere regionale Lombardi Civici Europeisti, presso la Sala conferenze Identità Golose. “Con questo documento inizieremo oggi a confrontarci con la cittadinanza e le associazioni di categoria. Il percorso culminerà a settembre con una manifestazione cittadina che speriamo possa svolgersi in un grande teatro, dove potremmo presentare il nostro contributo e le nostre proposte”, ha spiegato il consigliere comunale, Franco D’Alfonso. Tra le proposte presenti nel documento, “un aspetto secondo noi fondamentale è quello della diagnosi precoce e della valutazione del rischio che da settembre diventeranno temi importanti quando inizieranno a presentarsi le prime febbri: non possiamo rischiare di bloccare per la febbre le attività produttive”, ha spiegato il capogruppo di Alleanza Civica per Milano Marco Fumagalli. Tra i punti programmatici nel documento c’è infatti il rafforzamento della medicina territoriale che “può essere conseguito attraverso la promozione di Case della Salute convenzionate con il SSR” e la costituzione di “sedi per diagnosi di patologie febbrili”.
Sul tavolo anche il tema dei rider:”Il food delivery è diventato un servizio pubblico, a nostro avviso. Per questo vanno affrontati una serie di problemi: dal punto di vista logistico a quello igienico sanitario, fino al tema della sicurezza sul lavoro”, ha spiegato Laura Specchio, consigliere comunale di Alleanza Civica, ricordando l’ordine del giorno approvato in consiglio comunale e proposto dal gruppo sulla possibilità di “installare stazioni di servizio per le biciclette dei rider”. Tra le altre proposte elencate nel documento figurano un piano di edilizia privata per la ristrutturazione in chiave ambientale di 400mila immobili residenziali, un nuovo sistema di logistica urbana, il rafforzamento della rete urbana e l’attribuzione ai municipi di poteri autonomi. In riferimento alle ricandidatura del sindaco Giuseppe Sala, D’Alfonso ha confermato quanto detto dal primo cittadino nei giorni scorsi:”Nell’incontro che abbiamo avuto con il sindaco ieri, Sala ha detto che se si candiderà il prossimo anno, la sua sarà una candidatura in discontinuità con se stesso perché servono nuove politiche per la nostra città”. (MiaNews)

Commenti FB
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedenteMilano, furti con strappo: rubati orologi dal valore di 60mila euro
Articolo successivoCommissione d’inchiesta Covid-19: le opposizioni indicano Jacopo Scandella
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati