Il Politecnico di Milano inaugura una nuova sede in Cina

0
496

La Joint School of Design and Innovation Centre del Politecnico di Milano e Xi’an Jiaotong University (XJTU) è stato inaugurata sabato 7 settembre a Xi’an, città cinese famosa per il sito dei soldati di terracotta e punto di partenza dell’antica Via della Seta. La cerimonia si è svolta alla presenza di Ettore Sequi, Ambasciatore italiano in Cina, del Sindaco di Xi’an, del Governatore della Provincia e delle autorità accademiche dei due Atenei.

Il distretto in cui sorge la nuova struttura riveste un’importanza strategica. Si tratta della Xixian New Area dove il Governo cinese ha recentemente lanciato un progetto innovativo di urbanizzazione che copre 900 km2 e comprende anche il nuovissimo Western China Science and Technology Innovation Harbour – iHarbour (dove si stanno insediando numerose imprese della classifica Fortune Top100) di cui fa parte anche il centro sino-italiano.

La Joint School of Design and Innovation Centre è un traguardo che suggella la decisione strategica del Politecnico di Milano di considerare la Cina come Paese più rilevante del processo di internazionalizzazione e rappresenta la prima sede fisica dell’ateneo milanese al di fuori dei confini nazionali. Avrà sede in un edificio di circa 11.000 m2progettato da un team di architetti del Politecnico, e si configura come polo d’eccellenza didattica e di ricerca innovativo capace di valorizzare in chiave sinergica i punti di forza dei due Paesi, ovvero creatività e multidisciplinarietà (tipici del Made in Italy e della cultura Politecnica) e capacità di ingegnerizzazione su larga scala propria del sistema cinese.

È il risultato di una collaborazione ultradecennale che lega l’ateneo milanese e XJTU, una delle università più importanti della Cina, con cui sono già attivi progetti di Doppia Laurea Magistrale in tutti i principali settori dell’Ingegneria e dell’Architettura. In questo contesto, il Centro offrirà una piattaforma internazionale per la formazione di talenti e la realizzazione di progetti di ricerca a supporto dell’innovazione tecnologica di imprese italiane e cinesi.  Il nuovo Centro accoglierà 2.000 studenti e 100 docenti.

“La relazione con la Cina è uno dei primati del Politecnico di Milano. Un’intesa coltivata nel corso degli ultimi quindici anni e che oggi sancisce la nascita di una Joint Platform con una delle più importanti università tecniche al mondo, la Xi’an Jiaotong University – ha affermato Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano –  Apre a Xi’an, in una delle provincie più produttive della Cina, un campus all’insegna dell’Italia e di Milano. Molto più di un accordo di collaborazione. Un vero e proprio centro di ricerca e di sperimentazione. Undicimila metri quadrati di iniziative rivolte non solo alla formazione, ma alle imprese e alla nascita di nuove startup. Il Politecnico di Milano entra così nel cuore delle politiche di sviluppo di una delle più grandi economie al mondo, rafforza la sua presenza internazionale e conferma il ruolo centrale che l’università riveste, sempre di più, nella crescita globale del nostro Paese”.

 

Articolo precedentePicchia la compagna, il figlio 13enne chiama la Polizia
Articolo successivoVia Ardissone, parco giochi vandalizzato: danni per migliaia di euro
Luca Levati
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.