Meteo, week end ambiguo poi Estate di San Martino

55

PARTE DELL’ITALIA ANCORA SOTTO LE PIOGGE, CI ATTENDE UN WEEKEND ‘AMBIGUO’ – “Il grosso del maltempo ce lo siamo ormai lasciato alle spalle, tuttavia viviamo una fase di ‘convalescenza’, con alcune regioni ancora sotto la pioggia” – spiega il meteorologo di 3bmeteo.com Edoardo Ferrara che prosegue – “fino al weekend infatti il Nordovest sarà interessato ancora da piogge e rovesci, anche intensi e a carattere temporalesco sulla Liguria che di fatto sarà la regione più penalizzata. Il resto della Penisola vedrà invece tempo più asciutto e anche soleggiato, specie al Centrosud, ma con presenza anche di nebbie, foschie o nubi basse su vallate e pianure nottetempo e al mattino.

VELOCE VORTICE MEDITERRANEO – “Va inoltre segnalato un veloce peggioramento che riguarderà le Isole Maggiori e probabilmente anche la bassa Calabria” – aggiunge l’esperto di 3bmeteo.com – “una piccola ma insidiosa bassa pressione dalle Baleari si porterà sui mari a sud della Sicilia, portando venerdì qualche rovescio o temporale sulla Sardegna, sabato anche sulla Sicilia, specie meridionale”.

NELLA PROSSIMA SETTIMANA SARA’ ‘ESTATE DI SAN MARTINO’ – “Appare confermato il ritorno dell’anticiclone sub-tropicale nella prossima settimana, che porterà la cosiddetta ‘Estate di San Martino’ sull’Italia”- La tradizione vuole infatti che il periodo intorno all’11 novembre ( per l’appunto San Martino ), si sperimenti una fase stabile ma soprattutto molto mite dopo le prime gelate autunnali, gelate che a dire il vero quest’anno non si sono proprio presentate. Quest’anno la tradizione dovrebbe essere rispettata: “Il tempo infatti sarà in prevalenza stabile, soleggiato ma soprattutto con clima oltremodo caldo, ancora di più rispetto a questi giorni che già sono sopra le righe. Le massime potranno infatti superare diffusamente i 18-20°C in particolare al Centrosud, mentre laddove i cieli saranno sereni di notte le temperature minime caleranno, favorendo anche la formazione di nebbie, foschie o nubi basse da inversione termica.  Proprio le nebbie potranno ridurre notevolmente la visibilità in particolare nottetempo e al mattino su Val Padana, valli del Centro e a tratti lungo le coste” – concludono da 3bmeteo.com

Commenti FB
Print Friendly, PDF & Email
Articolo precedente“Respirare” il nuovo singolo dei Subsonica
Articolo successivoDavide Van De Sfroos va in “Tour De Nocc”
La prima volta della mia vita in cui “sono andato in onda” è stato il 7 luglio 1978…da allora in radio ho fatto veramente di tutto. Dai programmi di rock all’informazione, passando per regie e montaggi. Giornalista dal maggio 1986 sono arrivato a Radio Lombardia nel marzo del 1989 qualche giorno prima della nascita del primo mio figlio, insomma una botta di vita tutta in un colpo. Brianzolo di nascita e di fatto il maggior tempo della mia vita l’ho passato a Milano città in cui ho avuto la fortuna di sentire spirare il vento della cultura mitteleuropea. Adoro la carbonara, Finale Ligure e il Milan (l’ordine è rigorosamente alfabetico). I libri della vita sono stati e sono: “Avere o essere” di Fromm, “On the road” di Kerouac, “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Milan Kundera, “Grammatica del vivere” di Cooper e l’opera omnia del collega e amico Piero Colaprico (vai Kola!). I film: “Blade Runner“, “Blues Brothers” e “Miracolo a Milano” quando buongiorno voleva dire veramente buongiorno. Ovviamente la musica è centrale nella mia formazione: Pink Floyd, Frank Zappa, Clash, Genesis e John Coltrane tra i miei preferiti. https://www.wikimilano.it/wiki/Luca_Levati