Milano-Bicocca, docenti e dipendenti a lezione di cinese

0
1058

Avvicinare i dipendenti alla lingua e alla cultura orientale. È l’obiettivo del corso di lingua cinese per docenti e dipendenti dell’Università di Milano-Bicocca. Completamente gratuito, da quest’anno il percorso formativo è articolato su due livelli: un corso elementare e uno avanzato riservato a quanti abbiano già frequentato il corso di base o a chi abbia almeno un livello A1 di conoscenza del cinese. Il corso, arrivato alla terza edizione e organizzato dall’Aula Confucio dell’Università di Milano-Bicocca, è articolato in 39 ore, 2 lezioni a settimana da un’ora e mezza distribuite nell’arco di tredici settimane, con prova finale di un’ora e rilascio di attestato finale di merito. Il corso, che partirà il 3 ottobre, permetterà di accedere all’esame HSK – livello 3, equivalente a un livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). La classe sarà composta da 30 persone, e 10 posti sono riservati al personale tecnico-amministrativo (iscrizioni entro il 23 settembre). «I docenti e dipendenti dell’Ateneo che hanno partecipato alle passate edizioni – spiega Silvia Pozzi, docente di lingue e letterature della Cina e dell’Asia Sud-Orientale dell’Università di Milano-Bicocca e coordinatrice del corso – hanno innanzitutto conosciuto una nuova cultura, e lo hanno fatto appassionandosi. Le nostre classi sono composte da docenti di psicologia incuriositi dalla risposta del cervello ai nuovi stimoli, da appassionati della cultura orientale e dai dipendenti che in Ateneo si relazionano con gli studenti cinesi o direttamente con la Cina. Ma imparare il cinese non significa soltanto cimentarsi con una lingua nuova, significa soprattutto avvicinarsi a un mondo per molti versi diverso dal nostro. Senza trascurare che lo studio di questa lingua migliora significativamente la memoria e funziona da “detonatore del cervello”». Il corso di cinese si affianca agli altri corsi di lingua organizzati dall’Ateneo. Nell’ambito del progetto Bbetween, Milano-Bicocca propone gratuitamente a tutti gli studenti e a tutto il personale sette corsi di lingue online RosettaStone: inglese, francese, tedesco, spagnolo, olandese, cinese e italiano (per stranieri), con livelli da “principiante” (A1) a “esperto” (C1). E sempre per il personale tecnico-amministrativo è stato organizzato un corso di inglese strutturato su tre livelli di conoscenza della lingua: quaranta le ore di formazione per ciascun dipendente, più di 600 le persone coinvolte, tre i livelli di insegnamento.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.